Il progetto RESUSCI-FI nasce dall’analisi delle Linee Guida ILCOR 2020 secondo American Heart Association con i seguenti obbiettivi:
- Migliorare la performance dei Team
- Enfatizzare il lavoro di squadra
- Migliorare l’outcome dei sopravvissuti
- Preservare il benessere dei soccorritori
Infatti, nelle recenti Linee Guida si enfatizza lo sviluppo di sedute “Booster”, ovvero delle sessioni di ri-addestramento frequenti nel tempo ma di breve durata. Queste sono risultate efficaci nel mantenere elevate le prestazioni del Team di Rianimazione, migliorando. di conseguenza, l’esito della procedura.
Un ulteriore novità rispetto alle LG precedenti è l’introduzione di un 6° anello ” Recovery post-evento”. Questa fase è rivolta sia al paziente, e include percorsi di riabilitazione per il recupero delle funzioni eventualmente deficitarie, sia al soccorritore che può necessitare di aiuto per superare lo stress causato dalla rianimazione, indipendentemente dall’esito della stessa.